La Dieta Mediterranea


“La Dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l'interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all'agricoltura nelle comunità del Mediterraneo.”

Con queste motivazioni, nel novembre 2010, la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall'UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La Dieta Mediterranea è, come suggerisce l'etimologia della parola (dal greco diaita), uno stile di vita, un modus vivendi, perché il "mangiare insieme", tipico della Dieta Mediterranea, non significa semplicemente consumare un pasto ma vuol dire rafforzare il fondamento delle relazioni interpersonali, promuovere il dialogo e la creatività, tramandare l'identità e i valori delle comunità.
Tra gli ALIMENTI BASE sono inclusi: Pane, pasta, verdure, legumi, frutta fresca e secca, carni bianche, pesce, latticini, uova, olio d'oliva e vino.

Un modello alimentare sano ed equilibrato fondato prevalentemente su cibi di origine vegetale e sul loro consumo diversificato; Numerosi studi scientifici hanno dimostrato inoltre che la Dieta Mediterranea è una dieta salubre che aiuta a prevenire le principali malattie croniche come patologie cardiovascolari, diabete, bulimia e obesità e, grazie al potere al potere antiossidante dell'olio d'oliva unito al consumo di verdure, un mezzo importante nella prevenzione dei tumori.

Il piatto del Mangiar Sano


l Piatto del Mangiar Sano, creato dagli esperti di nutrizione della Harvard T.H. Chan School of Public Health e dagli editori delle Pubblicazioni Harvard Health, è una guida per creare pasti salutari e bilanciati Appendine una copia sul frigorifero come promemoria giornaliero per creare pasti sani e bilanciati!






Il messaggio principale del Piatto del Mangiar Sano è di concentrarsi sulla qualità della dieta.
È più importante il tipo di carboidrati nella dieta che la quantità di carboidrati nella dieta, perchè alcune fonti di carboidrati – come le verdure (escluse le patate), la frutta, i cereali integrali, e i legumi – sono più salutari di altre.
Il Piatto del Mangiar Sano suggerisce inoltre ai consumatori di evitare le bevande zuccherate, una delle maggiori fonti di calorie – generalmente con poco valore nutritivo.
Il Piatto del Mangiar Sano incoraggia i consumatori ad usare oli sani, e non definisce un livello massimo per la percentuale di calorie che la gente dovrebbe prendere ogni giorno da fonti salutari di grassi.

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN)

Linee guida per una sana alimentazione


  • Controlla il peso e mantieniti sempre attivo
  • Più cereali, legumi, ortaggi e frutta
  • Grassi: scegli la qualità e limita la quantità
  • Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti
  • Bevi ogni giorno acqua in abbondanza
  • Il Sale? Meglio poco
  • Il Sale? Meglio poco
  • Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata
  • Varia spesso le tue scelte a tavola

Contatti


Contattatemi per informazioni o per prenotazione visite.


Ricevo presso lo Studio Medico “Polo Salute” a Verona.


 Telefono: +39 045 91 33 87


 Via Achille Sacchi 16 37124 Verona